Davide Steccanella “La giustizia degli uomini”

Trent’anni della recente storia di Milano. Quasi una vita trascorsa in quel Tribunale che tanta parte ha avuto nella storia politica del nostro Paese. Le cause vinte e perdute dall’avvocato Steccanella sono divise per tipologia di reato e inserite in capitoli preceduti da magnifiche citazioni: sagge, spiritose, ma soprattutto coerenti con la materia trattata. Ne vien fuori la brillante autobiografia d’un avvocato penalista, ma anche uno straordinario esempio di come si possa spiegare a tutti l’esercizio della giustizia e le dinamiche della procedura penale senza tecnicismi e utilizzando un linguaggio giuridico piano e comprensibile.

Continua a leggere

Pubblicità

Davide Steccanella “Gli sfiorati”

steccaicona-voto-asino2icona-voto-asino2icona-voto-mezzoasinoAutobiografia, scuola, lotta armata, lavoro, musica (rock, cantautori e lirica), calcio, fumetti, storia, storia del costume. Come in una pasticceria ricolma di paste voluminose, colorate e allettanti Davide Steccanella non sa scegliere, si rifiuta di scegliere e le sceglie tutte. Una sintetica, vorticosa e vertiginosa rappresentazione di sé, della propria generazione e del proprio tempo. I lettori, coetanei dell’autore, si ritroveranno anche loro inevitabilmente sfiorati da tutto ciò. Ne viene fuori un libro divertente e di piacevole lettura. Tutti gli amici di Davide Steccanella dovrebbero leggerlo. Li rappresenta e li racconta come lui li vede e come lui ha visto se stesso nel passare degli anni. Esercizio spericolato, narcisistico, egocentrico ma anche coraggioso, sincero, generoso… cristiano. Rispecchia perfettamente il suo autore e i suoi coetanei, anche quelli che per antipatia, per invidia o per polemica politico-sociale affermassero di non riconoscersi in ciò che racconta. Continua a leggere