Ari Folman David Polonsky “Valzer con Bashir – Una storia di guerra”

valz.pngRaccolgo l’appello lanciato da Tiresia sul blog qualche tempo fa circa la mancanza di recensioni di graphic novels ( o storie a fumetti o fumetti tout court come si diceva fino a qualche anno fa ).

Parlo di questa poichè la considero una delle più belle uscite negli ultimi anni.

Senza addentrarci nelle questioni che riguardano i rapporti tra letteratura, cinema e fumetto basterà sapere che“Valzer con Bashir” ha una storia abbastanza particolare, essendo la diretta emanazione dell’omonimo film di animazione; gli autori, infatti, hanno utilizzato i disegni preparatori al lungometraggio e li hanno riadattati ad una forma espressiva diversa, ma non per questo meno efficace.

Protagonista è lo stesso Ari Folman che da giovane fu testimone come soldato del massacro di Sabra e Chatila, perpetrato dai falangisti cristiano-maroniti libanesi nei confronti dei profughi palestinesi.

Folman ha rimosso tutti i ricordi di quei giorni ma l’incubo ricorrente di un suo amico ed ex-commilitone gli apre squarci nella memoria e, dopo vent’anni, lo fa ripensare a quando era in guerra. Per ricordare davvero Ari deve intraprendere un viaggio a ritroso e rintracciare ex compagni d’arme, giornalisti d’assalto, persino ex pezzi grossi dell’esercito israeliano e chiedere a loro di aiutarlo a ricostruire.

Emerge così lo straziante passato di una guerra breve ma sanguinaria e soprattutto l’episodio più rimosso di tutti: la strage di Sabra e Chatila. In questo viaggio da un lato cercherà di esorcizzare i fantasmi del passato e dall’altro avrà l’opportunità di riportare l’attenzione su un eccidio del quale l’esercito israeliano ( guidato allora da Ariel Sharon ) si rese complice assistendo senza intervenire o addirittura fornendo supporto logistico.

La storia è un continuo intrecciarsi di realtà, ricordi e sogni legati da un filo molto sottile e termina con delle vere fotografie, in modo che ci si possa rendere conto che la storia è davvero accaduta .

Al di là delle qualità tecniche “Valzer con Bashir” ha anche un’ importanza sociale e politica ed è, a mio avviso, di estrema attualità.

Kurtz

 

Pubblicità