Jeremy Bernstein “Einstein”

bernAnche se sull’Asino raramente si è parlato di saggi, dato che questo è di spiccato valore divulgativo e notevolmente interessante, non posso fare a meno di parlarne.

Si tratta di una biografia marcatamente orientata sugli eventi scientifici della vita di Einstein che hanno rivoluzionato la storia della fisica. Lo scrittore ha ottime capacità didattiche e, prima di introdurci alle scoperte di E. ci propone un veloce, ma intenso excursus sulla storia della fisica classica per consolidare i nostri ricordi e prepararci adeguatamente ad affrontare la fisica più recente.

Ovviamente non si parlerà solo di E. ma di tutti i grandi fisici e chimici del XIX secolo, che hanno concorso alla formulazione della Relatività Ristretta e successivamente a quella Generale. Gli argomenti sono evidentemente complessi ed a noi profani è lecito soltanto un approccio qualitativo alla materia, ma devo sottolineare che Bernstein sa dosare i suoi insegnamenti ed introdurre quelle piccole quote di calcoli comprensibili che ci aiutano in diversi casi a fare luce su questioni piuttosto arcane. Devo dire che finalmente grazie a lui sono riuscito a capire perché matematicamente è dimostrabile che la velocità della luce non sia superabile da alcun oggetto ed effettivamente mi sembra un buon risultato per uno abbastanza digiuno di conoscenze fisiche e matematiche, come me.

Non è stata la mia unica soddisfazione, devo dire che anche la questione del rallentamento del tempo degli orologi in movimento e la contrazione delle lunghezze sono state mie conquiste significative   grazie alla lettura di questo libro.

Ovviamente E. nel suo pensiero si occupò in fondo anche di filosofia, dato che quello che rivelò al mondo furono concetti talmente rivoluzionari, da modificare anche il pensiero dell’umanità nel suo profondo. Vi sono nel libro alcuni significativi accenni a questo aspetto e soprattutto alle considerazioni di carattere etico e politico che E. fornì ai suoi contemporanei. Egli fu non solo uno degli scienziati più significativi dell’intera storia dell’umanità, ma anche un uomo delizioso e sensibile che purtroppo i suoi contemporanei ascoltarono spesso con sufficiente distrazione. Le su riflessioni e le sue affermazioni etiche sono di straordinaria attualità. Non è possibile non innamorarsi di lui.

La lettura è qualche volta impegnativa, ma sempre piacevole, adatta anche a chi ha modeste competenze fisiche e matematiche.

Mr. Maturin

Pubblicità