Alessandro Barbero “9 agosto 378 il giorno dei Barbari”

barbicona-voto-asino2icona-voto-asino2icona-voto-asino2icona-voto-asino2Poronga, nel recensire il libro di Alessandro Barbero “Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo”, ha confessato di averlo lasciato a metà dopo essersi convinto che le 1300 pagine dell’e-book erano francamente troppe per un romanzo in cui succedeva “abbastanza poco e lentamente”.

Tale recensione ha provocato in me due decisioni.

La prima, di non comprare il libro, nonostante sia scritto da un autore/storico che ammiro molto e riguardi un argomento ed un personaggio per me di grande interesse.

La seconda, scrivere, a mia volta, la presente recensione su un altro libro scritto da Barbero, “9 agosto 378 il giorno dei barbari”, edito da Laterza. Continua a leggere

Pubblicità

Alessandro Barbero “Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo”

barbicona-voto-asino2icona-voto-asinoRobert Pyle viene inviato nel 1806 dagli Stati Uniti in Europa con un incarico diplomatico volto a raccogliere informazioni sui maneggi di e contro Napoleone, in particolar modo per capire e se si profila una sua alleanza con lo Zar delle Russie, e soprattutto se scoppierà la guerra fra Francia e Prussia.

Pyle, ormai vecchio e gottoso per gli stravizi di una vita, scrive le memorie di questo viaggio nel 1848, nel pieno dei moti rivoluzionari che sconvolsero l’Europa, e lo fa sulla base di un diario che parte dal 13 luglio 1806, giorno nel quale, arrivato via mare ad Amsterdam dopo un’interminabile viaggio, si appresta a un’altrettanto interminabile e scomodo viaggio fino a Berlino. Continua a leggere