Corrado Augias “Le ultime diciotto ore di Gesù”

augiasIl saggio può diventare racconto e questo libro diventa racconto perché:

1) ponendosi sulla via della nuova tendenza letteraria ad altissimo livello intellettuale (vedi non ultimo la “Telemachia” vista e raccontata dai genitori di Telemaco, Ulisse e Penelope) vede il fatto da una prospettiva forse non capovolta, ma diversa;

2) perché c’è una attenzione pressante al rapporto parola-immagine in continua evoluzione; nessuna immagine (Introibo), quindi abbasso tutte le immagini= profilo storico sfuggente;

3) se si accetta il “titolo”, azione diversa cambia quindi il ruolo dei personaggi: Giuda, non Gesù; Maria Maddalena, non la Madonna.

Come conseguenza:

  1. a) inadeguatezza della statura di alcuni personaggi, prima di tutto Pilato se si confronta con altri personaggi: Caifa, Anna, ebrei;
  2. b) inutilità della parola, quindi bugia= verità mascherata.

In conclusione: l’intelligenza è forte in chi è capace di rimediare ai propri errori.

Maria25

Pubblicità