“Il tempo delle donne” Milano, Triennale, 8-10 settembre 2017

tempo.pngicona-voto-asino2icona-voto-asino2icona-voto-asino2Ieri sera nell’ambito della manifestazione “Il tempo delle donne”, ospitata dalla Triennale di Milano, ho ascoltato una intervista di Paolo Cognetti a Elisabeth Strout.

Per la verità ero più incuriosito dal primo che dalla seconda; in effetti Cognetti si è dimostrato un lettore serio e attento (era informatissimo su tutta l’opera di Strout) facendo, senza utilizzare alcun appunto, una serie di domande colte e intelligenti; le risposte sono state all’altezza.

Ne è risultato un dialogo fluente e interessante che la gremita sala ha apprezzato molto.

Avercene.

Poronga

 

Pubblicità

Tempo di Libri: Milano, 19-23 aprile 2017

libCi sono andato sabato e mi sono divertito parecchio, saltabeccando da un evento all’altro; ogni ora ne partivano almeno una dozzina, quasi tutti interessanti.

Abraham Yehoshua (l’unico che ho seguito per intero),Luis Sépulveda, Irvine Welsh, Michela Murgia, Andrea Vitali, Melania Mazzucco, Mauro Corona, Concita De Gregorio, Fabio Genovesi, Paolo Nori, Benedetta Tobagi, Eraldo Affinati, Gianni Biondillo si sono avvicendati in una giornata caleidoscopica e divertente.

Continua a leggere

Asino cronache

asinoHo scritto anche io a Maurizio Maggiani e mi ha pure risposto!

 

Caro Maggiani (mi perdoni la confidenza, ma lei come scrittore mi è caro veramente), mi chiamo Giacomo Bonelli e sono un appassionato lettore.

Un paio di anni fa ho dato vita a un blog puramente amatoriale che si chiama www.asinochinonlegge.it .

Debbo dire che, grazie al contributo di altri, mi sto divertendo parecchio, posto che in poco più di due anni sono stati recensiti circa 350 libri con oltre 30.000 contatti sul sito.

Deliziato dalla risposta che ha dato a uno di noi, Luigi, che naturalmente non ha resistito a pubblicarla sul nostro sito, mi permetto di scriverle, anche perché di recente abbiamo parlato di lei e di alcune sue opere.

Magari ha voglia di dare un’occhiata e di dirmi/dirci  cosa ne pensa e –il che sarebbe il massimo- consigliarci qualche libro.
Ho già preso buona nota di quello di Carlo Pisacane, di cui ha parlato ieri alla Camera del Lavoro.

Grazie comunque davvero per i libri che ci ha dato e per quelli che ci darà.

Un caloroso e cordiale saluto

Giacomo Bonelli / Poronga”

PS: piace molto anche a me cucinare; mi cimenterò sicuramente col baccalà, per il quale stravedo, con le biete e i ceci.

 

Risposta:

Caro Giacomo, 

ho visto il blog e lo trovo molto, molto bello e molto concernente. Anche elegante, cosa assai rara, graficamente e concettualmente. lo dice un ipovedente che fa molta fatica a leggere. Ovviamente non esprimo opinioni sulle vostre opinioni, posso solo dire che sono onorato per la vostra attenzione, davvero onorato, al limite dell’imbarazzo. Come avrai notato non frequento il net e non ho un profilo eccetera eccetera. E’ una scelta, non so se è una scelta giusta e certamente mi priva di molte opportunità. Ma ho deciso di permettermi il lusso di vivere le mie relazioni con gli altri umani, di coltivarle e stabilirne di nuove in modo diretto, sensoriale diciamo così. Come hai visto l’altra mattina, credo, ho bisogno di guardare negli occhi le persone che incontro, avvicinarmi fino a vederle, annusarle, toccarle persino, parlare con loro constatando che mi stanno ascoltando. in questo modo so che non potrò mai relazionarmi con le migliaia o le decine di migliaia, ma so anche che quelle poche le incontro davvero, incontri che mi cambiano e che cambiano gli altri,  fosse anche in modo microscopico. 
Voglio permettermi questo lusso, di usare lo strumento più antico per pensare e creare cose sempre nuove, sempre nuove conoscenze. sento che diversamente non saprei fare bene.
Grazie, davvero,
M.M.
ps Nel baccalà in zimino metti anche una presina di cumino, oltre a un pizzico di peperoncino, e nel soffritto di aglio e cipolla metti anche un paio di filetti di acciuga a sciogliersi.