Istruzioni per l’uso

1)      Come inserire una nuova recensione: per motivi tecnici i nuovi topic li posso aprire solo io. Per ovviare a questo grave limite, chi volesse parlare di un nuovo argomento, libro o autore che sia, potrà inviare il relativo scritto al seguente indirizzo: asinochinonlegge@gmail.com. Provvederò io a postarlo indicando l’autore (ditemi quindi il nome o nickname col quale volete comparire).

2)      Come commentare una recensione già pubblicata: è possibile intervenire direttamente sui topic già aperti; basta andare col cursore sulla dicitura “lascia un commento” che appare nella recensione che interessa commentare, e cliccarvi sopra; la prima volta però occorre registrarsi sul sito.

3) Le teste d’asino:  la recensione di un libro è accompagnata da una valutazione che va da zero a cinque teste d’asino. Sono possibili anche i mezzi punti, nonché le valutazioni negative (teste bianche). Chi recensisce è quindi pregato di indicare la valutazione che intende dare. Lo stesso può fare chi commenta una altrui recensione. A titolo puramente indicativo i criteri di attribuzione sono i seguenti: 1 testa: mediocre; 2 teste: si può leggere ma anche no; 3 teste: bello; 4 teste: bellissimo; 5 teste: capolavoro. Questa cosa è stata inserita dall’agosto 2017.

4)      Perché registrarsi: fondamentalmente per commentare e per ricevere un messaggio di posta elettronica ogni volta che viene pubblicato sul sito qualcosa di nuovo. Garantisco che chiunque si è già registrato o si registrerà non riceverà seccature di sorta, e verrà cancellato non appena lo richiederà.

5)      Illustrazione della home page:

a)     in alto a destra vi è una casella nera con la dicitura “cerca” e, immediatamente sopra, una bianca con la scritta “ricerca”; cliccando sopra quest’ultima  si apre una finestrella dove è possibile digitare un termine-chiave di ricerca (ed es. nome di un autore o parole del titolo di un libro); in tal modo è possibile “setacciare” tutto quello che c’è nel sito;

b)      la home page mostra solo le ultime recensioni pubblicate; per vedere le precedenti occorre cliccare su “articoli vecchi”;

c)      sempre a destra nella home page, dopo le “ultime recensioni” e le “recensioni più lette recentemente” trovate i “commenti recenti” alle recensioni già postate; questa cosa è stata messa per facilitare le discussioni su un singolo libro o autore;

d)      ancora più sotto sulla sinistra trovate la colonna “scrittori”; in pratica questo funziona come un indice degli autori citati nel sito (quelli più in grande sono i più citati); basta cliccare sopra il nome che interessa e appaiono tutti gli scritti che lo riguardano. NB: questo era vero ma ora non più; probabilmente perché troppo carica, questa pagina a un certo punto ha smesso di caricare i nomi di autori nuovi. Quindi per essere sicuri occorre fare la ricerca per autore digitandolo nella funzione “cerca” descritta sub 5 a);

e) in fondo a ogni recensione appaiono libri commentati sul sito che vengono dichiarati “correlati”; è una elaborazione di sistema inattendibile e non datele retta alcuna.

6)     Due raccomandazioni: parlando di un romanzo sarebbe meglio evitare di raccontarne troppo la trama rovinando il gusto, credo presente in ogni lettore, di scoprire da sè “come va a finire”. Quando commentate rispondete a tema (se si parla di Tizio non mettetevi a parlare di Caio), se no temo che in breve non si capirà più nulla.

7)    Suggerimenti: sono molto graditi.

8)   Una richiesta: se questo sito vi piace mettete un “like”; ne faciliterà la diffusione.

Poronga

Pubblicità

4 thoughts on “Istruzioni per l’uso

  1. Un breve intervento per porre rimedio a quella che mi pare una grave mancanza. Nell’elenco dei libri recensiti non ne trovo alcuno di Marguerite Yourcenar. Soprattutto non trovo le sue “memorie di Adriano”, che considero uno dei libri più belli mai letti (mi verrebbe da dire “il più bello”, specie dopo averlo riletto -di recente- in lingua originale). Come si può leggere anche su Wikipedia, il romanzo -pubblicato per la prima volta nel 1951, premiato con il Prix des Critiques- è una lunga lettera in cui l’imperatore Adriano, anziano e malato, raconta la propria vita al giovane amico Marco Aurelio, ivi compresa il rapporto con il giovanissimo amante Antinoo (la cui tomba si trova a Villa Adriana -luogo peraltro di bellezza straordinaria.). Il I capitolo si intitola “animula vagula, blandula”, da una brevissima poesia dello stesso Adriano che contiene il suo congedo alla propria anima (“Animula vagula blandula/Hospes comesque corporis,/Quae nunc abibis in loca/Pallidula rigida nudula,/ Nec, ut soles, dabis iocos…”). Il resto non è “raccontabile”: un riassunto è francamente inutile, e di certo non si possono rendere le emozioni che dà la lettura. Credo che sia un capolavoro assoluto, uno libro di cui “non si può fare a meno”, e che una volta letto non si può dimenticare.

  2. Shifto ( ah ah, vi piace strapazzare così la lingua italiana? tanto ormai … ) la discussione sui criteri con cui attribuire le teste d’asino qui nelle Istruzioni per l’uso per non appesantire ulteriormente la scheda su Grass, che è già bello pesantuccio di suo. Devo dire che non mi dispiace il criterio di Mr. Maturin, anche se mi costerebbe rinunciare al criterio diciamo così di valore assoluto che davo per scontato fosse nelle intenzioni iniziali di Poronga. Adesso – hai voluto la bicicletta … – a lui dirimere la controversia. Dicci quale criterio rientra meglio nello spirito dell’Asino.
    Che poi mi viene in mente che quando ero bimbo i giornali dividevano il giudizio dei film in ‘ critica ‘ e ‘ pubblico ‘. Poronga ci spara a tutti, ma non sarebbe male dare teste d’asino per la qualità e teste – che so, di panda – per la leggibilità e il favore del pubblico.

  3. Ai criteri di assegnazione, peraltro puramente indicativi e facoltativi, inseriti nel punto 3) delle “Istruzioni” altro non saprei aggiungere.
    D’altra parte ho l’impressione che vi stiate divertendo col tiro al piccione, e il piccione sono io…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...