Fred Vargas “L’uomo dei cerchi azzurri”

Nonostante una precedente esperienza negativa (“Sotto i venti di Nettuno”, già commentato), essendomi trovato in casa questo romanzo ho fatto un altro tentativo, che è andato ancora peggio del primo.

A parte il bislacco plot basato su un tizio che nottetempo disegna dei cerchi azzurri sull’asfalto contenenti le cose più varie, compreso a un certo punto un cadavere (davvero non un granché che come trovata narrativa), quello che mi ha irritato è il modo oscuro e ammiccante  col quale V. scrive; alla fine una furberia sotto cui nascondere una sostanziale mancanza di estro e idee. Così è ad esempio per la teoria, stralunata e incomprensibile, con la quale uno dei personaggi del romanzo divide i giorni della settimana in due blocchi, detti tranche 1 e tranche 2, che presenterebbero diverse opportunità e caratteristiche, alle quali gli umani dovrebbero conformare il loro comportamento: una sciocchezza che però viene più volte ripresa.

E che dire del protagonista del libro, il commissario Adamsberg, che “vive mescolando tutto, le grandi idee e i piccoli particolari, le impressioni e la realtà, i verbi e i pensieri. Confondendo le credenze dei bambini e la filosofia dei vecchi”? Ma che  significa?

Per sovrammercato V. tenta pure di fare la spiritosa, ma le viene male e il risultato è fatalmente un po’ patetico.

Me la sono data a gambe dopo 100 pagine. Decisamente troppe.

Poronga

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...