Bernardine Evaristo “Ragazza, donna, altro”

Fate che state sdraiati su un comodo lettino con il mare luccicante davanti, il sole ancora caldo e l’aria fresca oppure seduti su una bella sdraio di fronte a una verde vallata con le montagne intorno, con un libro in mano. Ecco, questo  libro: “ragazza, donna, altro” di Bernardine Evaristo, ovvero il piacere puro della lettura, così raro.

Un turbinio di personaggi, per lo più femminili, difficile tenerli a mente tutti, ma poi si ritrovano, si intrecciano; tante storie  di vita personale e familiare, di rapporti tra le generazioni, di sentimenti veri. Sullo sfondo, temi come il razzismo, le migrazioni, le tante forme di discriminazioni, esplicite o subdole, la tolleranza, l’amore, raccontati  attraverso le diverse storie della vita delle persone.

Un libro semplicemente meraviglioso, che ti resta dentro.

Booker Prize 2019.

Oleandro

Pubblicità

One thought on “Bernardine Evaristo “Ragazza, donna, altro”

  1. Romanzo semplicemente strepitoso nelle prime 150 pagine: un libro frizzante, sorprendente e che soprattutto sprizza intelligenza da tutti i pori. Però devo dire che Evaristo, quando smette di parlare del mondo gay, soprattutto femminile, che credo sia quello che meglio conosce (c’è un capitolo, quello dedicato a Dominique, che racconta il rapporto plagiario con una fanatica virago afroamericana che cerca letteralmente di divorarla, che è un capolavoro), diventa una scrittrice più “normale”.
    Si tratta comunque di una grande impresa narrativa, condotta attraverso dodici capitoli di cui sono protagoniste altrettante donne, con qualche occasionale presenza maschile, peraltro ben riuscita. Un racconto che abbraccia tre generazioni, e che racconta con prosa personale e molto scorrevole l’altra metà del cielo che, soprattutto a noi maschi, credo non verrà mai a raccontata abbastanza.
    Booker Prize 2019 ex-aequo con “I testamenti “ di Atwood; ma secondo me Evaristo è molto meglio. Direi tre teste d’asino e mezza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...