Jo Nesbo “Sete” Lars Gustafsson “La ricetta del dottor Wasser”

neswa

ovvero DEL SAPER SCRIVERE (e anche no)

Mi capita spesso di leggere un libro di cui scopro, dopo un certo numero di pagine, che il soggetto non mi interessa molto,  che è piuttosto debole, ma che tuttavia non riesco ad abbandonare, come pure ho l’abitudine di fare quando un libro sfortunatamente non mi piace. Mi sono chiesto perché, e credo che la risposta stia nella capacità di scrivere bene, che a volte fa premio sulla povertà della storia narrata o degli argomenti trattati: il piacere di leggere per leggere, riconoscendosi nelle costruzioni precise ed eleganti dell’Autore. E’ il caso per esempio dell’ultimo romanzo di Jo Nesbo, “Sete” , oltre 600 pagine di una storia che non so se definire “giallo”, “thriller”, o anche “horror” vista la quantità di sangue che scorre ad opera di esseri umani imitatori dei vampiri.  Una vicenda tutto sommato non meritevole, ma tuttavia scritta e portata avanti con maestria, nel descrivere situazioni, personaggi, e nel creare attese e colpi di scena. Un libro per l’estate, ma molto ben costruito.

Che differenza con numerosi apprendisti scrittori, tipicamente molti autori nostrani di “gialli” in serie, con improbabili poliziotti, ispettori o ispettrici, che per restare in piedi diventano poco più di macchiette!…. ovviamente non mi riferisco al maestro dei maestri Camilleri.

Un altro esempio di libro ben scritto è “La ricetta del dottor Wasser” di Lars Gustaffsson, uno svedese studioso di matematica, filosofia, docente di storia europea, che sa tratteggiare  una storia credo autobiografica, con grande garbo, spirito e la giusta dose di ironia. Anche qui, quanta differenza con molti scienziati e professori nostrani che diventano saggisti in serie, scrivendo di tutto spesso con l’unica vena autocelebrativa, ovviamente parecchio stucchevole.

Silver 3

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...